SANT’ANDREA CORSINI ALLA BATTAGLIA DI ANGHIARI

San Marco 2542, 30124, Venezia VE

AUTORE: Domenico Beverense
DATAZIONE: 1680 ca.
SECOLO: XVII
TECNICA: olio su tela
COLLOCAZIONE: navata centrale, prima arcata destra (nella pianta n°13)

 

Il santo carmelitano Andrea Corsini nacque a Fiesole, di cui più tardi fu vescovo; la sua presenza orante dal cielo, per la consueta benevolenza divina sollecitata dalla Madonna, sostiene le truppe di Firenze e del Papa che, alleate in quella occasione, si stanno battendo contro l’ingerenza dei milanesi nella famosa battaglia di Anghiari, una località presso Arezzo. Il sanguinoso evento ebbe luogo nel 1440 e si concluse con la sconfitta delle armi viscontee, che perseguivano fini di sviluppo territoriale e di ingerenza politica in Italia settentrionale. I fiorentini attribuirono all’appoggio ideale del santo il risultato di quella importante vittoria.

Nel dipinto il santo, vestito con abiti vescovili, tunica marrone e mantello bianco svolazzante, appare in alto, ad occupare ampia parte della tela, in arcione di un cavallo bianco al galoppo. Nella parte inferiore, soldati in corazza ed elmo, sconfitti, sono in fuga. Tutto si muove dinamicamente in contemporanea all’arrivo di Corsini, di cui impressiona il modo di presentarsi epicamente su quel cavallo galoppante.

Di Domenico Beverense non si hanno notizie particolarmente precise: certamente nacque a Venezia nel 1626 circa e lavorò lungamente nella sua città. Fu un artista che si potrebbe definire “barocco” e che si mantenne entro una linea di moderazione schiettamente veneziana. Morì a Vicenza nel 1694.