Cenni Storici
La chiesa di Santa Maria del Giglio, di antichissima fondazione (IX° sec.), deve le sue forme attuali alla ricostruzione avvenuta nella seconda metà del Seicento.
Descrizione
La facciata, opera di Giuseppe Sardi su lascito testamentario di Antonio Barbaro detto il capitano da mar, è una delle più originali e fastose opere barocche veneziane; nel suo complesso risulta un grandioso monumento celebrante la famiglia Barbaro, rappresentata dalle effigi dei cinque fratelli del capitano e dalla raffigurazione dei luoghi delle sue vittoriose battaglie in nome della Repubblica della Serenissima.
L’interno, ad unica navata, ha il soffitto piano decorato da grandi tele di Antonio Zanchi. Tutto intorno alla chiesa si può ammirare una notevole Via Crucis, dipinta da alcuni tra i più valenti pittori veneziani tra il 1755 e il 1756 (tra gli altri Francesco Zugno, Giambattista Crosato, Gaspare Diziani, Jacopo Marieschi).
Da segnalare la tela di Peter Paul Rubens rappresentante la Madonna con Bambino e San Giovannino, unica opera del fiammingo a Venezia; gli splendidi Quattro Evangelisti di Jacopo Tintoretto (dietro l’altare maggiore), già portelle dell’organo, nonchè le opere di Alessandro Vittoria, Sebastiano Ricci, Giambattista Piazzetta, Jacopo Palma il Giovane e Gian Maria Morlaiter, che fanno di questa chiesa uno straordinario documento d’arte veneziana.
Informazioni Musicali
(Aldo Bova “Venezia i luoghi della musica“)
Organo Mascioni (1913) a due tastiere inserito in una cassa settecentesca decorata con trionfi di strumenti musicali in legno dorato. La cantoria è decorata con Angeli Musicanti di Antonio Zanchi. I Quattro Evangelisti di Tintoretto (1557), attualmente sotto il coro, costituivano la parte interna delle portelle dell’antico organo.
Orari
VISITA ARTISTICA
lunedì – sabato | 10.30 – 17.00
(chiusura biglietterie, bookshop e ultimi ingressi dieci minuti prima della chiusura)
CELEBRAZIONI
prima festiva (sabati e vigilie) 18.00 (SOSPESA)
Mappa
Title | Address | Price | Availability | Contact |
---|---|---|---|---|
LA VERGINE CON IL BAMBINO, SANT’ANTONIO DA PADOVA E IL MARTIRIO DI SANT’EUGENIO |
San Marco 2542, 30124, Venezia VE |
|
||
PIANTA DI ZARA |
San Marco 2542, 30124, Venezia VE |
|
||
CRISTO DA PONZIO PILATO |
San Marco 2542, 30124, Venezia VE |
|
||
VIA CRUCIS IV STAZIONE – GESÙ INCONTRA LA MADRE |
San Marco 2542, 30124, Venezia VE |
|
||
FACCIATA |
San Marco 2542, 30124, Venezia VE |
|
||
L’ANNUNCIAZIONE |
San Marco 2542, 30124, Venezia VE |
|
||
MADONNA NERA |
San Marco 2542, 30124, Venezia VE |
|
||
PIANTA DI CORFÙ |
San Marco 2542, 30124, Venezia VE |
|
||
VIA CRUCIS II STAZIONE |
San Marco 2542, 30124, Venezia VE |
|
||
PIANTA DI CANDIA |
San Marco 2542, 30124, Venezia VE |
|
||
MADONNA COL BAMBINO E SAN GIOVANNINO |
San Marco 2542, 30124, Venezia VE |
|
||
CRISTO E I SANTI FRANCESCO DI PAOLA E GIUSTINA |
San Marco 2542, 30124, Venezia VE |
|
||
PIANTA DI SPALATO |
San Marco 2542, 30124, Venezia VE |
|
||
IL PADRE ETERNO TRA ANGELI E CHERUBINI |
San Marco 2542, 30124, Venezia VE |
|
||
ANNUNCIAZIONE |
San Marco 2542, 30124, Venezia VE |
|
||
LA RESURREZIONE DI NAIM |
San Marco 2542, 30124, Venezia VE |
|
||
PIANTA DI ROMA |
San Marco 2542, 30124, Venezia VE |
|
||
GLI EVANGELISTI LUCA E MATTEO |
San Marco 2542, 30124, Venezia VE |
|
||
SACRA FAMIGLIA CON SANTA CATERINA |
San Marco 2542, 30124, Venezia VE |
|
||
ABRAMO INSEGNA LA GEOGRAFIA AGLI EGIZI |
San Marco 2542, 30124, Venezia VE |
|
||
L’ULTIMA CENA |
San Marco 2542, 30124, Venezia VE |
|