Chiesa di Santa Maria dei Miracoli

Campiello dei Miracoli

Una chiesa davvero speciale, sia dal punto di vista storico-artistico, sia sentimentale per i veneziani.

OrariMappaSchedaOpere

Cenni Storici

Diversamente da tutte le altre chiese della città, frutto di numerose sovrapposizioni di stili, la chiesa dei Miracoli è giunta a noi praticamente intatta: fondata molto più recentemente rispetto le altre, è stata progettata, costruita e decorata da un unico artista e la sua bottega, forse in un unico stadio o al massimo in due fasi molto ravvicinate.

Questo capolavoro dell’architettura della prima rinascenza veneziana progettato da Pietro Lombardo, paragonabile per unitarietà ad uno straordinario scrigno scolpito e rivestito di marmi policromi, è oggi interamente godibile grazie ai recentissimi restauri (1997).

Descrizione

La chiesa fu costruita tra il 1481 e il 1489 su commissione di Angelo Amadi per custodire un’immagine della Vergine con Bambino tra due Santi di cui era proprietario e che era stata detta miracolosa.

La facciata, con l’originale fronte semicircolare ornata di rosoni, realizzata a due ordini di porticati scolpiti nel marmo, e la copertura cilindrica, racchiudono perfettamente il volume della chiesa. Il geometrismo nella sottolineatura degli spazi, attraverso paraste, lastre di diverso colore e cornici, rimanda a uno stile rinascimentale fiorentino, ma il cromatismo della decorazione risponde nettamente a un gusto veneziano, risolvendosi di fatto nella superficie.

L’interno, di grande coerenza con l’esterno, è a una sola navata, con presbiterio sopraelevato e decorato riccamente di preziosi marmi intagliati. Sull’altare trova posto la celebre Madonna col Bambino, ritenuta miracolosa, opera di Zanino di Pietro (XV sec.).

L’imponente volta a botte è decorata a cassettoni lignei con cinquanta riquadri dipinti con Profeti e Patriarchi di Pier Maria Pennacchi e alcuni collaboratori. La cupola nei pennacchi riporta le effigi dei quattro Evangelisti, probabili opere dello stesso Pietro Lombardo, come la splendida transenna traforata del presbiterio.

Sopra l’ingresso si è conservato l’antico coro ligneo delle monache (barco), al quale accedevano dall’adiacente convento tramite un passaggio sopraelevato oggi demolito.

Informazioni Musicali

(Aldo Bova “Venezia i luoghi della musica“)

Organo a una tastiera e otto registri di Pugina (1919). L’organo antico si trovava a destra dell’altare, in una cantoria distrutta nell’Ottocento. Le portelle, ora conservate all’Accademia, sono di Giovanni Bellini.

Orari

VISITA ARTISTICA
lunedì – sabato | 10.30 – 17.00
(chiusura biglietterie, bookshop e ultimi ingressi dieci minuti prima della chiusura)

CELEBRAZIONI
prima festiva (sabati e vigilie) 18:00 / 21:00 in estate
festiva (domenica e feste) 10.30 – 18.00
feriale 18.00

Mappa

Title Address Price Availability Contact

San Marco 2542, 30124, Venezia VE

San Marco 2542, 30124, Venezia VE

San Marco 2542, 30124, Venezia VE

San Marco 2542, 30124, Venezia VE

San Marco 2542, 30124, Venezia VE

San Marco 2542, 30124, Venezia VE

San Marco 2542, 30124, Venezia VE

San Marco 2542, 30124, Venezia VE