AUTORE: Alvise Dal Friso
DATA: Fine XVI o inizio XVII
SECOLO: XVI- XVII
TECNICA: olio su tavola
COLLOCAZIONE: Cappella di San Francesco di Paola, lato destro della navata centrale
La pala d’altare presenta la figura del santo in posizione eretta, rivolto direttamente verso l’osservatore, posta sopra un capitello decorato con il saio distintivo dell’ordine francescano, nel quale il santo si era inserito all’età di dodici anni. Ai piedi del monaco, sulla destra, si trova un committente in ginocchio, presumibilmente un confratello della Scuola, mentre alle sue spalle si intravedono altre due figure inginocchiate, forse rappresentanti dei profeti. Nella parte superiore del dipinto, su un fondo di nuvole, sono raffigurate le due virtù della Fede, simboleggiate da un calice, e della Carità, che tiene un bambino sulle ginocchia, circondate da angeli, al centro dei quali si trova una colomba. Sullo sfondo del paesaggio si apre la vista sulla laguna, attraversata da una nave con le vele spiegate.
