Fondata dai monaci eremiti di San Girolamo nel 1396, può essere considerata la “cappella Sistina” di Paolo Veronese. Infatti, la chiesa , per ciò che conserva, rappresenta uno dei più importanti luoghi dell’arte veneziana, riunendo il più straordinario corpus di opere di Paolo Caliari detto il Veronese.
Chorus vi propone di scoprire questa chiesa e di approfondirne la conoscenza attraverso una proposta di visite guidate che saranno condotte da Francesca e Sara, due stagiste dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, che con la preparazione e la passione per l’arte che le contraddistingue sapranno coinvolgere quanti vi parteciperanno.
Le visite sono gratuite ed è necessario presentarsi nelle giornate e agli orari stabiliti all’ingresso della chiesa di San Sebastiano: martedì 5, mercoledì 6 e giovedì 7 luglio alle ore 11.00.
E’ previsto il contributo d’accesso di euro 3,00 per i non residenti nel Comune di Venezia.


