“Venezia si mostra non in una sola città, ma in più città separate e tutte congiunte insieme” così scriveva Francesco Sansovino. Questa affermazione ben si addice alla zona della Bragora dove la vita comunitaria sopravvive attorno al nucleo dell’antica chiesa parrocchiale.
La tradizione vuole che già all’inizio del VII secolo esistesse, in questa isola tra le isole, una chiesa dedicata al Battista che, subiti restauri e rimaneggiamenti, è arrivata a noi conservando capolavori dell’arte come le opere di Cima da Conegliano e Vivarini.
Per approfondire la conoscenza di questo scrigno di arte, storia e devozione Chorus propone 3 visite guidate alla chiesa della Bragora nelle giornate di venerdì 7, sabato 8 domenica 9 ottobre. Le visite inizieranno alle ore 15.00.
E’ previsto il contributo d’accesso di euro 3,00 per i non residenti nel Comune di Venezia.
E’ consigliata la prenotazione, a partire da lunedì 3 ottobre, scrivendo all’indirizzo info@chorusvenezia.org

