TRONO PATRIARCALE E CORO LIGNEO

San Marco 2542, 30124, Venezia VE

AUTORE: Jacopo Sansovino e Anonimo

CHIESA: Basilica di San Pietro di Castello

DATA: XVI- XVII secolo

COLLOCAZIONE: presbiterio

TECNICA: intaglio

MATERIALI: legno

In concomitanza con il consolidarsi e l’aumentare della pubblica venerazione per il beato Lorenzo Giustiniani, dal 1646 sotto la guida di Clemente Moli iniziarono i lavori di ricostruzione dell’altare maggiore affinché vi trovassero collocazione i resti mortali di San Lorenzo Giustiniani, patrizio e patriarca di Venezia.

Al Moli si deve anche la realizzazione, su disegno di Baldassarre Longhena, di alcune statue poste sull’altare.

Sull’altare, inoltre, possono esser ammirate le opere scultoree di Francesco Caprioli, Giusto Le Court e Melchior Barthel.

Il coro ligneo proveniente dalla chiesa di sant’Andrea della Certosa fu conservato a san Marco per un periodo; fu infine adattato al presbiterio della chiesa di San Pietro.

Il trono patriarcale, trasferito a san Marco al momento della traslazione della Cattedrale, è stato riportato nella posizione originaria alla fine del XX secolo.