TRITTICO DELLA MISERICORDIA

San Marco 2542, 30124, Venezia VE

Autore: Bartolomeo Vivarini

Secolo: XV°

Chiesa: Chiesa di Santa Maria Formosa

DATA: 1473

COLLOCAZIONE: prima cappella destra (nella mappa n°10)

TECNICA: tempera su tavola

L’opera fu commissionata al Vivarini dal parroco Vettor Rosati. La tavola al centro rappresenta la Vergine della Misericordia, quella di sinistra L’incontro tra Gioacchino e Anna, infine quella a destra La Nascita della Vergine.

Si tratta con ogni probabilità di uno dei massimi capolavori del maestro muranese Bartolomeo Vivarini. Firmato e datato 1473, il trittico, su tavola lavorato a tempera all’uovo, dichiara in maniera evidente la matrice mantegnesca di quella che era la seconda bottega per importanza a Venezia nel corso del XV secolo. Distante dal tonalismo belliniano, Vivarini imposta l’opera con figure quasi scultoree esaltate da colori brillanti e traslucidi.