AUTORE: Marco Basaiti
SECOLO: XVI°
CHIESA: Basilica di San Pietro di Castello
COLLOCAZIONE: navata destra – altare Trevisan (nella mappa n°6)
TECNICA: olio su tela
L’altare Trevisan, il terzo della navata destra, realizzato con due colonne di marmo rosso, paraste in marmo egiziano e trabeazione in marmo giallo, fu fatto erigere dal patriarca Giovanni Trevisan nel 1581.
La pala del Basaiti, proveniente dalla cappella della scuola dei Péoli d’Istria nel Palazzo patriarcale, fu qui collocata nel XIX secolo.
L’opera raffigura San Pietro in cattedra e i santi Niccolò, Andrea, Giacomo e Antonio abate. Ai lati due statue marmoree raffigurano i profeti Isaia e Geremia.
Precedentemente su questo altare era collocata la pala del Veronese I santi Giovanni evangelista, Pietro e Paolo, che ora si trova sopra la porta della cappella Lando, nella navata sinistra.
