AUTORE: Domenico Tintoretto
DATA: 1587 ca.
SECOLO: XVI
TECNICA: Olio su tela
MISURA: 516cm x 678 cm
COLLOCAZIONE: Parete sinistra della Cappella Maggiore, Presbiterio
Le due tele realizzate da Domenico Tintoretto sono state collocate sulle pareti laterali al posto dei dipinti precedenti di Sebastiano Mazzoni e Girolamo Pellegrini, i quali sono stati considerati in cattivo stato di conservazione e sono andati dispersi.
La composizione del dipinto è caratterizzata da una vivacità straordinaria e una complessità sorprendente, considerando i temi che vi sono raffigurati. La scena ritrae San Gioacchino, scacciato dal tempio a causa della sua sterilità. Sulla destra, una scalinata semicircolare conduce all’ingresso del tempio, evidenziato da alcuni pilastri che si estendono verso un altare. San Gioacchino sta salendo la scalinata per avvicinarsi ai sommi sacerdoti, portando con sé un cesto contenente offerte di colombe. Ai piedi della scalinata si sono riuniti numerosi fedeli che portano doni al tempio, e una donna splendida trasporta un cesto di fiori accompagnato da colombe. Dal fondo della valle si avvicina un gruppo di donne con i loro bambini. Nel paesaggio esterno al tempio, in lontananza, si scorge un gregge di pecore, mentre San Gioacchino ha una visione che preannuncia la maternità di Sant’Anna e l’incontro futuro tra i due sposi.
