SAN CRISOGONO A CAVALLO

AUTORE: Michele Giambono

 

DATA: 1444-1460 ca

 

SECOLO: XV

 

TECNICA: Olio su tavola

 

COLLOCAZIONE: Cappella Milledonne, abside sinistra

 

Il destriero candido è trattenuto dalle briglie, che sembrano confinarlo in uno spazio circoscritto. Il manto del nobile guerriero, i finimenti del cavallo, lo stendardo e lo scudo, ornato con il simbolo di San Bernardino, sono abbelliti da decorazioni dorate. La lunga lancia, con lo stendardo crociato che presenta tre fiammeggianti nastri, simbolo della Trinità, è impugnata con la mano destra guantata e sembra dividere il dipinto in due parti: nella porzione superiore domina la figura del santo, mentre nella porzione inferiore emerge il maestoso destriero, affiancato da un fitto e tenebroso bosco.

 

La tavolozza cromatica dell’opera è vivace e ricca di significato. La santità del personaggio è enfatizzata dall’aureola che circonda la sua testa. Il dipinto è incorniciato in un’elegante cornice seicentesca, ornata da due angeli, avvolti in sontuosi drappeggi, che reggono la corona del martirio.