AUTORE: Antonio Vivarini, Giovanni d’Alemagna
SECOLO: XV secolo
CHIESA: Chiesa di San Zaccaria
DATA: 1443
COLLOCAZIONE: Cappella di San Tarasio (nella mappa n° 13)
TECNICA: Tecnica mista su tavola
Come riportato in un’iscrizione, il polittico costituisce la pala a decorazione dell’altare in cui erano conservate le reliquie di santa Sabina. L’elegante figura della santa fa trasparire un timido risalto plastico smorzato dalla decorazione sfarzosa del manto broccato d’oro. I due santi ai suoi lati, Gerolamo e Lizerio, poggiano su un basamento in cui si riconosce un tentativo di resa spaziale prospettica. Nel registro superiore sono raffigurate le sante Margherita, che infilza il drago con la croce, e Agata; tra di loro un angelo regge un cartiglio con la scritta “Hic Sanguis Christi”. La prima santa impersona un riferimento diretto all’omonima badessa Margherita Donato, che, insieme a suor Agnesina Giustinian, finanziò il polittico.
