AUTORE: Tullio e Antonio Lombardo
SECOLO: XV°
CHIESA: Chiesa di Santa Maria dei Miracoli
COLLOCAZIONE: plinti dei pilastri dell’arco trionfale
TECNICA: rilievo
MATERIALI: marmo
I fregi dei plinti dei pilastri ai lati dell’altare maggiore sono scolpiti a rilievo e rappresentano creature ibride marine ed Amorini.
La decorazione pare ripresa dai sarcofagi etruschi, nei quali il passaggio al mondo ultraterreno era concepito come una traversata del mare compiuta dalle anime dei defunti in compagnia di creature acquatiche; tuttavia non è noto se gli scultori entrarono in contatto con questo tipo di tradizione per via diretta o indiretta (per esempio tramite disegni).
La decorazione del plinto di sinistra evoca la fine dell’idillico mondo antico e pagano; viceversa la decorazione del plinto di destra, simmetrica e dinamica, sembra rappresentare la rinascita degli antichi valori in seno al nuovo mondo cristiano.
