AUTORE: Nicolò Bambini
SECOLO: XVIII°
CHIESA: Chiesa di Santo Stefano
DATA: 1709-12
COLLOCAZIONE: primo altare a destra (nella mappa n°5)
TECNICA: dipinto su tavola
Il dipinto fu commissionato a Nicolò Bambini dalla Congregazione di Sant’Anna, una confraternita femminile devota alla madre di Maria, a cui era stato concesso l’altare della Natività di Maria nel 1709 con l’impegno di ricostruirlo in marmo e simile al corrispondente altare della Cintura della Vergine.
La prima testimonianza dell’altare, in cui il dipinto omonimo trova collocazione, risale al 1438 quando il mercante di seta Giacomo Bernabò de’ Catenacci da Montepulciano commissionò un altare ligneo dedicato alla Natività di Maria di fronte al quale posizionare la propria sepoltura.
Nel 1503 l’altare fu modificato una prima volta a causa dell’apertura di una finestra e nel 1642 fu nuovamente risistemato dalla Scuola dei Centurati.
I lavori di rifacimento, iniziati dalle suore di Sant’Anna nel 1709, dovettero finire nel corso di poco tempo, poiché nel 1712 vi venne collocata l’opera di Nicolò Bambini con la Natività di Maria.
