MADONNA DELLA CINTURA

San Marco 2542, 30124, Venezia VE

AUTORE: Leonardo Corona

SECOLO: XVI°

CHIESA: Chiesa di Santo Stefano

DATA: 1591-95 ca.

COLLOCAZIONE: primo altare a sinistra (nella mappa n°81)

MISURE: 490x260cm

TECNICA: dipinto su tavola

Titolo completo dell’opera: Madonna della Cintura con i santi Agostino, Monica, Stefano, Nicola da Tolentino e Guglielmo d’Aquitania.

Il 6 febbraio 1591 fu concesso quest’altare, anticamente detto della Croce grande, alla Compagnia o Scuola dei Centurati, congregatasi nel monastero di Santo Stefano sin dal 1581 sotto il nome de la gloriosa vergine Maria di consolazione et del Padre Sant’Agostino. Tale data risulta ulteriormente valida per l’esecuzione dell’opera del Corona.

Ricca di citazioni tizianesche, ma soprattutto veronesiane, l’opera era apprezzata già dal Ridolfi (1594- 1658), che scriveva: “dipinse…diportandosi molto bene, ed usandovi uno studio particolare. E maggiormente havvendo havvuti molti concorrenti che pretendevan di farla, che non puotero poi far a meno di lodarla; onde crebbe in gran modo il di lui concetto”.

La composizione è bipartita: nella zona superiore la Madonna con la cintura e il rosario è circondata da angeli; nella zona inferiore cinque santi e due chierici, tra i quali spicca la maestosa figura di sant’Agostino.

Alcuni elementi come il sant’Agostino si richiamano alla composizione di un’ulteriore tavola rinvenuta dietro la pala durante il restauro del 1971. La pala incompiuta e mutila nella zona superiore, oltre a rappresentare uno studio progettuale del Corona condotto a olio su una grossolana imprimitura a gesso e colla, è anche raro esempio della poco nota attività grafica dell’artista.