MADONNA COL BAMBINO, SANTA CATERINA E IL FRATE MICHELE SPAVENTI

San Marco 2542, 30124, Venezia VE

AUTORE: Paolo Caliari detto il Veronese

SECOLO: XVI°

CHIESA: Chiesa di San Sebastiano

DATA: 1578-1580

COLLOCAZIONE: parete sinistra – cappella Grimani (nella mappa n°20)

MISURE: 56×67 cm

TECNICA: olio su tela

Le sei cappelle laterali furono messe a punto lungo il decennio 1544-1553 su modello delle due realizzate ai lati della cappella maggiore e già completate da tempo.

La cappella più importante, storicamente ed artisticamente, è quella di Marcantonio Grimani, la terza a sinistra; le altre due a sinistra furono costruite per ultime (1552-1553) a diretta cura del monastero, ma sovvenzionate a posteriori da una cospicua donazione dello stesso Marcantonio Grimani.

Le tre cappelle a destra, invece, sono il prodotto della fase intermedia dei lavori di ampliamento e delle pratiche di concessione conseguenti al “prototipo” Grimani.

Ai ricchi ornamenti marmorei e alla propria lapide sepolcrale Marcantonio Grimani volle aggiungere nella sua cappella il proprio busto e i due santi eponimi Marco e Antonio abate, tutti e tre firmati da Alessandro Vittoria, nonché l’Orazione nell’orto, la Deposizione nel sepolcro ai lati, il Bacio di Giuda nella volta e la Resurrezione sulla parete di fondo, tutti da attribuire senza alcun dubbio agli ultimi anni di attività dello Schiavone.

Sull’altare è collocata la Madonna col Bambino, Santa Caterina e frate Michele Spaventi.