AUTORE: Giambattista Tiepolo
SECOLO: XVIII°
CHIESA: Chiesa di San Polo
DATA: 1754
COLLOCAZIONE: navata sinistra – secondo altare (nella mappa n°10)
MISURE: 346 x 145 cm
TECNICA: olio su tela
Commissionata per essere sistemata su un altare appena terminato da Giorgio Massari, la pala raffigura San Giovanni Nepomuceno, da poco canonizzato.
La fisionomia particolarmente patetica del santo nell’estasi piega verso il dramma. La figura della Madonna è altera, monumentale, ma la composizione è scarna, priva di quell’affastellarsi di figure tipico delle opere del Tiepolo di qualche anno prima (siano da esempio quelle conservate nella chiesa di Sant’Alvise).
Assistiamo qui ad un modo nuovo di trattare i soggetti sacri, quasi laconico, sobrio, che lo accompagnerà per tutta la tarda maturità, fino alla morte. Anche il colore è smorzato, quasi fisso, forse anche per rispondere alle esigenze della chiesa, poco luminosa.
Questa pala del Tiepolo è databile al 1754, ovvero subito dopo il ritorno dell’artista dalla Germania.
