LA MADONNA CONSEGNA LO SCAPOLARE A SAN SIMONE STOCK

San Marco 2542, 30124, Venezia VE

AUTORE: Pietro Liberi
DATAZIONE: 1666
SECOLO: XVII
TECNICA: olio su tela
COLLOCAZIONE: navata centrale, settima arcata sinistra (nella pianta n°19)

 

Questo fu il primo dipinto, in ordine cronologico, della ricca serie che decora la navata centrale della chiesa e che raffigura i momenti salienti, documentati e leggendari, della storia dell’Ordine carmelitano. La tela rappresenta l’avvenimento più emblematico: la consegna dello scapolare a Simone Stock da parte della Vergine.

La scena si presenta come era ormai tradizione raffigurarla: la Madonna scende dal cielo accompagnata da uno stuolo di angeli, serafini e cherubini, e insieme a uno di essi porge lo scapolare a Simone Stock, priore generale dell’ordine carmelitano dal 1245. Simbolicamente, a lato, sorge un grosso tronco d’albero (questo è, appunto, il significato del termine inglese stock), presso il quale Simone aveva vissuto in attesa che i Carmelitani sbarcassero anche in Inghilterra. La composizione del dipinto si caratterizza per la movimentazione dei personaggi, che accentua la straordinarietà dell’evento: sulla destra lo Stock rivolge il volto sorridente verso l’alto, quasi gridando di meraviglia; per una maggiore drammaticità alza le braccia al cielo. La zona sinistra è occupata dal gruppo della Madonna; lo scapolare viene trattenuto nella mano dell’angelo, ma sarà presto consegnato allo Stock. Lo stesso angelo, protendendo il braccio, nasconde in parte il volto di Maria. La soluzione non sembra casuale e forse corrisponde ad una richiesta dei frati di non evidenziare troppo liberamente il volto della Vergine per rispetto alla sua santità.