AUTORE: Giambattista Lambranzi
DATAZIONE: 1670-1671
SECOLO: XVII secolo
TECNICA: olio su tela
COLLOCAZIONE: navata centrale, nona arcata sinistra (nella pianta n°18)
L’evento rappresentato nel dipinto è tra i più famosi della vita di sant’Angelo, uno dei primi membri dell’ordine carmelitano, mandato nel 1219 circa a sollecitare l’approvazione della regola da papa Onorio III.
Egli è raffigurato in alto a sinistra mentre predica dal pulpito della chiesa di San Giovanni in Laterano: in primo piano a sinistra, in conversazione con il santo carmelitano, si vedono San Francesco e San Domenico, i fondatori degli altri due ordini conventuali dei Mendicanti; a destra due donne con i propri bambini sopravanzano dalla figura, a torace nudo, di un vecchio barbuto che alza il volto verso il Santo di Sicilia. Un forte pilastro colonnato lascia in secondo piano lo spazio per due grandi arcate prospetticamente espresse con gli altari di fondo.
Lambranzi fu un artista veneziano, non lasciò quasi mai la città natale e si occupò di pittura e forse di disegni preparatori all’incisione fino al 1706, probabile anno della sua morte.
