AUTORE: Paolo Piazza
SECOLO: XVII°
CHIESA: Chiesa del Santissimo Redentore
DATA: 1619-1620
COLLOCAZIONE: controfacciata (nella mappa n° 1)
MISURE: 5×9 m
TECNICA: olio su tela (monocromo)
L’opera, eseguita dal frate cappuccino Paolo Piazza, è un monocromo che celebra la Serenissima Repubblica quale committente della costruzione della chiesa. Come ricorda l’iscrizione posta tra le due opere pittoriche, Venezia donò il tempio alla città il 4 settembre 1576, come voto per la liberazione della peste.
Questo dipinto, insieme al lunettone inferiore, celebra sia l’ordine monastico cappuccino sia Venezia. Questo ciclo pittorico rappresentato in controfacciata trova corrispondenza programmatica con quello scultoreo della facciata.
