FLAGELLAZIONE

San Marco 2542, 30124, Venezia VE

AUTORE: Giambattista Tiepolo

SECOLO: XVIII°

CHIESA: Chiesa di Sant’Alvise

DATA: 1737-1740 ca

COLLOCAZIONE: parete destra del presbiterio (nella mappa n°10)

MISURE: 450×194  cm

TECNICA: olio su tela

La chiesa di Sant’Alvise ospita tre lavori di Tiepolo: L’incoronazione di spine e La flagellazione collocate nella navata destra, La salita di Cristo al Calvario nel presbiterio.

Le tre tele, dipinte intorno al 1737-1740,  appartengono alla piena maturità dell’artista, immediatamente successive agli affreschi della chiesa dei Gesuati, opere con le quali il suo nome si afferma definitivamente in città. In questi anni il pittore raggiunge un’eccezionale ricchezza cromatica e una altrettanto straordinaria libertà compositiva ancor più evidenti negli affreschi rispetto ai dipinti su tela.

Le opere di Sant’Alvise, chiaramente ispirate alla maniera cinquecentesca,  sono notevoli sia dal punto di vista compositivo sia da quello coloristico.

La tela centrale, collocata nel presbiterio, è senz’altro, tra le tre, la più apertamente drammatica. Entrambe le altre due si svolgono invece sullo sfondo di architetture, introdotte da brevi scalinate e gruppi di figure osservano la scena, tuttavia la figura sofferente del Cristo si staglia sullo sfondo ed è di grande impatto emotivo.