FACCIATA

San Marco 2542, 30124, Venezia VE

AUTORE: Mauro Codussi

SECOLO: XVI°

CHIESA: Chiesa di Santa Maria Formosa

COLLOCAZIONE: Castello campo Santa Maria Formosa

TECNICA: muratura

Le origini della chiesa risalgono al VII secolo con la famiglia Tribuno. La tradizione vuole che la stessa Vergine avesse indicato al vescovo Magno il luogo dove erigere una chiesa a lei dedicata. La particolare denominazione è da attribuirsi alle bellissime sembianze assunte dalla Vergine in occasione di questa apparizione. L’edificio venne ricostruito una prima volta nell’864, un’altra dopo l’incendio del 1105 e, quindi, nel 1492 su disegno di Mauro Codussi. I lavori di costruzione vennero ultimati nel 1501, ma solo nel 1541 si concluse l’opera della facciata principale e nel 1604 quella della facciata sul campo di santa Maria Formosa. In entrambi i casi fu determinante l’interesse della famiglia Cappello nel realizzare dei monumenti commemorativi in onore di alcuni esponenti della famiglia. La facciata verso il rio è tripartita da paraste corinzie specchiate su alti piedistalli che reggono una trabeazione in aggetto coronata da un frontone triangolare. Il portale, che conserva gli stipiti in marmo greco della chiesa del XII secolo, culmina con il monumento funebre a Vincenzo Cappello realizzato da Domenico Grazioli da Salò. La facciata rivolta verso il campo di Santa Maria Formosa fu realizzata da un artista ignoto; l’ampia superficie è pentapartita da paraste corinzie specchiate (3) e lesene ioniche ribattute (4). La sezione centrale, corrispondente alla testata del transetto, è messa in rilievo dal portale, dalle semicolonne ioniche, dal rosone e dal timpano. Al culmine del portale e nelle due specchiature laterali sono collocati tre busti di membri della famiglia Cappello (1,2).