CROCE IN RAME

San Marco 2542, 30124, Venezia VE

AUTORE: Anonimo bizantino

SECOLO: ante X°

CHIESA: Basilica di San Pietro di Castello

COLLOCAZIONE: cappella della Croce (nella mappa n°16)

TECNICA: sbalzo

MATERIALI: legno e rame

La cappella della Croce si trova a sinistra del presbiterio e conserva una serie di opere dell’architetto e pittore Francesco Solimena.

A destra e a sinistra dell’altare sono raffigurati, rispettivamente, San Giovanni Evangelista e La Vergine e la Maddalena. Lungo la parete destra della cappella è collocata L’esaltazione della Croce mentre sul lato sinistro si può ammirare la grande tela conL’Invenzione della Croce.

La Croce in rame collocata sull’altare è un’antica opera bizantina che, secondo la tradizione, fu ritrovata nel rio delle Vergini, nei pressi dell’omonimo monastero. Realizzata in rame sbalzato e legno, è costituita da più parti, forse eseguite in epoche diverse.

Lungo le pareti del vano corre la serie di dossali lignei intagliati, probabilmente opera settecentesca, mentre un’iscrizione collocata sul secondo gradino della cappella indica il finanziamento del pavimento ad opera di un certo Nicolò Ivanosich (1748).

Infine la tela ovale, collocata sul soffitto, celebra la Gloria di San Carlo Borromeo.