CRISTO BENEDICENTE

Autore: Alvise Vivarini 

Secolo: XV

Data: 1494

Chiesa: Chiesa di San Giovanni Battista in Bragora

COLLOCAZIONE:

La tavola è databile al 1494. Originariamente era collocata nella cappella di S. Giovanni elemosinario, per poi essere traslata nella posizione attuale, ovvero la parete sinistra della navata. Anche qui si nota l’influsso fiammingo per tramite della pittura di Antonello da Messina, riscontrabile anche nelle opere contemporanee del Bellini, nell’uso sapiente della tecnica a olio e del cromatismo.

Si può ipotizzare che tale iconografia avesse un certo successo in ambito privato soprattutto grazie al forte impatto emotivo dello sguardo. In ogni caso, si tratta di un’iconografia molto antica, che ha radici nel mondo bizantino. L’opera oscilla infatti tra la rigida ieraticità, solennità e staticità della figura, che ne evidenzia la sacralità, e il naturalismo della luce laterale che evidenzia la corposità delle vesti e la plasticità della figura. Il contrasto tra questi due aspetti è evidente dal fondo scuro dietro la figura, che riduce la nettezza volumetrica e prospettica.