Chiesa di Santa Maria Formosa

Campo Santa Maria Formosa

Fu una delle otto fondate nel VII° secolo da San Magno, su indicazione della Vergine apparsagli in sogno.

OrariMappaSchedaOpere

Cenni Storici

Secondo la tradizione, la chiesa di Santa Maria Formosa fu una delle otto fondate nel VII° secolo da San Magno, vescovo di Oderzo, su indicazione della Vergine apparsagli in sogno in forma di magnifica matrona (in latino formosa significa appunto bellissima).

L’edificio attuale, eretto nel 1492, è il capolavoro architettonico di Mauro Codussi, grazie al quale l’architetto affermò per la prima volta a Venezia i valori della visione plastico-spaziale toscana della rinascenza. La pianta, a croce latina e tre navate, rispetta le fondazioni della chiesa del VII° secolo mantenendo parzialmente visibile il rifacimento del IX° secolo, durante il quale la chiesa venne dotata di cupola e di una pianta a croce greca.

Descrizione

Ne risulta uno spazio articolato ma fortemente caratterizzato dalla suggestiva centralità del tempio, in cui la luce chiara, unita al fitto traforo delle mura portanti, fa galleggiare la complessa copertura a volte e cupole.

Per le due facciate esterne, entrambe commissionate dalla famiglia Cappello, furono scelti stili diversi: quella verso il rio, del 1542, è classicheggiante; l’altra verso il campo, del 1604, è barocca.
Tra le opere d’arte sicuramente degne d’esser segnalate vi sono: nella Cappella della Scuola dei Bombardieri il Polittico di Santa Barbara di Jacopo Palma il Vecchio (1480-1510), opera che rese celebre il maestro; l’Ultima Cena di Leandro Bassano (fine XVI secolo); nella Cappella della Concezione il celebre Trittico della Madonna della Misericordia di stile mantegnesco del muranese Bartolomeo Vivarini (1473).

Nell’Oratorio è conservata una Madonna con Bambino e San Domenico di Giambattista Tiepolo (XVIII secolo).

Informazioni Musicali

(Aldo Bova “Venezia i luoghi della musica“)

Nel 1722 vi lavorò come organista Baldassare Galuppi.
Il 9 agosto 1916 una bomba incendiaria austriaca distrusse l’organo.

Orari

VISITA ARTISTICA
lunedì – sabato | 10.30 – 13.30 e 14.30 – 17.00
(chiusura biglietterie, bookshop e ultimi ingressi dieci minuti prima della chiusura)

CELEBRAZIONI
prima festiva (sabati e vigilie) 18:00 / 21:00 in estate
festiva (domenica e feste) 10.30 – 18.00
feriale 18.00

Mappa

Title Address Price Availability Contact

San Marco 2542, 30124, Venezia VE

San Marco 2542, 30124, Venezia VE

San Marco 2542, 30124, Venezia VE

San Marco 2542, 30124, Venezia VE

San Marco 2542, 30124, Venezia VE

San Marco 2542, 30124, Venezia VE

San Marco 2542, 30124, Venezia VE

San Marco 2542, 30124, Venezia VE