ARONNE

San Marco 2542, 30124, Venezia VE

Autore: Gian Maria Morlaiter

Secolo: XVIII°

Chiesa: Chiesa di Santa Maria del Rosario (Gesuati)

DATA: 1750 COLLOCAZIONE: seconda statua di destra (nella mappa n° 6) MISURE: – TECNICA: scultura MATERIALI: pietra dura

La statua, come tutte le altre di questa serie, è collocata in una nicchia, al di sopra di un basamento tipicamente rococò a conoide, con due volute a modiglione (un motivo ornamentale che solitamente si ritrova nei capitelli di ordine corinzio) da cui si dipartono palmette.

L’Aronne, realizzato tra il 1750 e il 1751, colpisce per l’incredibile aderenza al testo biblico che lo caratterizza fin nelle vesti. Il Morlaiter infatti lo raffigura con i paramenti sacerdotali, il pettorale con le dodici gemme simbolo delle dodici tribù d’Israele, l’efod in capo, con la gemma centrale su cui è scolpito il nome di Jahvè.

AUTORE: Anonimo

SECOLO: XV°

CHIESA: Basilica di San Pietro di Castello

DATA: post 1417

COLLOCAZIONE: controfacciata – navata destra (nella mappa n°3)

TECNICA: scultura

MATERIALI: marmo

L’urna sepolcrale del procuratore Filippo Correr, fratello di papa Gregorio XII morto nel 1416, è l’unico esempio di urna rimasto delle numerose che adornavano la chiesa.

L’urna presenta la figura distesa del defunto e il cassone ornato da figure allegoriche di virtù.