AFFRESCHI DEL SOFFITTO

San Marco 2542, 30124, Venezia VE

AUTORE: Pietro Ricchi, Gianantonio Torri (quadrature, prospettive architettoniche illusionistiche)

SECOLO: XVII secolo

CHIESA: Chiesa di San Giuseppe di Castello

DATA: 1660-1663

COLLOCAZIONE: soffitto (nella mappa n° 10; 11; 12)

TECNICA: affresco

 

Entro le architetture illusionistiche del bolognese Gianantonio Torri, Pietro Ricchi “il Lucchese” ha raffigurato San Giuseppe in Gloria (nel tondo centrale), la Gloria di Santa Monica e la Gloria di Sant’Agostino (ai lati). La composizione raddoppia illusionisticamente l’altezza della chiesa attraverso un suggestivo effetto di sfondamento, che, insieme all’estesa superficie (540 metri quadrati), rende l’opera il più significativo esempio del genere nella seconda metà del XVII secolo. I due pittori “foresti”, attuando una sorta di sfida ai più cauti colleghi veneziani, favorirono la ripresa di questa tecnica pittorica da parte dei grandi decoratori locali contemporanei e successivi.