AUTORE: Domenico Tintoretto
DATA: 1587 ca.
SECOLO: XVI
TECNICA: Olio su tela
MISURA: 516cm x 678 cm
COLLOCAZIONE: Parete destra della Cappella Maggiore, Presbiterio
Le due tele realizzate da Domenico Tintoretto sono state collocate sulle pareti laterali al posto dei dipinti precedenti di Sebastiano Mazzoni e Girolamo Pellegrini, i quali sono stati considerati in cattivo stato di conservazione e sono andati dispersi.
La scena si svolge sotto un porticato rustico in pietra, con la Sacra Famiglia al centro e il bambino posto in una cesta. Alle loro spalle, spuntano l’asino e il bue, mentre accanto alla culla i tre Re Magi offrono i loro preziosi doni al bambino. In primo piano, alcuni pastori portano i loro doni, mentre una giovane donna a piedi nudi tiene per mano un bambino che cerca di scappare. Vicino a loro, poggia a terra una cesta di vimini con un’anatra e un cane accoccolati. Oltre i pilastri, alcune scene di vita popolare animano il momento della fuga in Egitto della Sacra Famiglia. L’estremo dinamismo delle figure in primo piano sembra suggerire un’opera maggiormente influenzata da Jacopo Tintoretto, mentre l’impianto compositivo generale potrebbe essere attribuito al figlio Domenico.
